HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Aggiornamento CQC - Nuovo listato 2022

 


 

Si ricorda che all'interno del programma è attivo il Manuale d’Istruzioni Online
il quale descrive dettagliatamente tutte le singole procedure e operazioni da compiere.
Il Manuale è consultabile cliccando sul tasto F1 o sull’icona in alto a destra "Guida" 


Con il 2022 è entrato in vigore il nuovo listato CQC 2022 che si applica per tutti i corsi con data di inizio a partire dal 3 gennaio 2022.

Dal primo di gennaio sono entrate in vigore anche le disposizioni relative al materiale didattico per le lezioni teoriche (tabelloni) che può essere sostituito da supporti audiovisivi e digitali.

Questo aggiornamento riguarda:

  • la nuova aula della CQC iniziale (parte generale, merci e persone) aggiornata al listato 2022
  • la nuova Guida rapida CQC iniziale (parte generale, merci e persone) aggiornata al listato 2022
  • il nuovo modulo quiz con il listato 2022 e la nuova APP di SIDA aggiornati al listato 2022
  • la nuova linea editoriale CQC iniziale (manuale parte generale, merci e persone) aggiornata al listato 2022

UNA PRECISAZIONE IMPORTANTE
Tutti i clienti con SIDA CQC hanno la possibilità di utilizzare sia la "Nuova CQC", cioè quella basata sul listato 2022, sia la CQC "vecchia", cioè quella basata sul "vecchio" listato.

Questa possibilità riguarda tutti i prodotti SIDA: dall'Aula, al Quiz, al player Guida Rapida.

In questo modo le autoscuole possono gestire contemporaneamente sia i corsi che hanno avuto data di inizio anteriore al 3 gennaio 2022 (che si basano sul "vecchio" listato), sia i corsi con data di inizio a partire dal 3 gennaio 2022 (che si basano sul listato 2022).

Per scegliere di utilizzare una o l'altra versione della CQC, basta selezionare l'icona corrispondente nei vari prodotti, come indicato dalla tabella seguente.

  Prodotto SIDA  

CQC "vecchia" CQC "listato 2022"
Guida Rapida  
Aula  
Quiz    
Videolezioni  Al momento non ancora disponibili

 

Indice aggiornamento:

  • NUOVA STRUTTURA DEI CORSI CQC INIZIALE
  • SIDA AULA
  • GUIDA RAPIDA CQC
  • LA SEZIONE ACCREDITAMENTO DELLA GUIDA RAPIDA
  • SIDA QUIZ
  • SIDA GESTIONE
  • NUOVA LINEA EDITORIALE CQC QUALIFICAZIONE INIZIALE

 

 

NUOVA STRUTTURA DEI CORSI CQC INIZIALE

Come noto, i nuovi corsi CQC fanno riferimento agli obiettivi aggiornati della Direttiva europea 2018/645/UE, presenti e ratificati in Italia attraverso l'aggiornamento dell'allegato 1 del Decreto Legislativo n. 286 del 21/11/2005.

  • Gli obiettivi sono diversi per la parte comune (suddivisa in Area circolazione stradale, Area autotrasporto e Area medica) e per le parti specialistiche.
  • I nuovi prodotti CQC (aula e player Guida rapida) tengono conto e fanno riferimento, sia nei contenuti sia nell'organizzazione, agli obiettivi individuati dal Legislatore.
  • Come per tutti i prodotti SIDA è presente il coordinamento tra i contenuti delle lezioni in aula, del player Guida rapida e della linea editoriale.
  • Nulla cambia riguardo alle modalità di uso e funzionamento del software SIDA che rimangono quelle già conosciute. Le novità riguardano i contenuti che sono stati creati per adeguarsi al nuovo listato.

Una precisazione a livello didattico:
Per privilegiare la qualità didattica dell'insegnamento dell'insegnante di teoria, gli autori SIDA hanno deciso di inserire nella seconda lezione della parte comune (Conoscenza del veicolo; dinamica; forze agenti sul veicolo; ecoguida) e, naturalmente, nel corrispondente capitolo n. 2 del manuale parte generale, i quiz relativi alla fisica ed alla dinamica del veicolo, anche se parte di essi sono stati assegnati con il nuovo listato alla parte specialistica cose o persone (tabella seguente).

Parte specifica cose Parte specifica persone  
11017 15001
11018 15002
11019 15003
11020 15004 
11021 15005 
11022 15006 
11023 15007 

Di conseguenza, questi quiz verranno affrontati dai candidati nel contesto della parte comune, non in quella specifica.

Si precisa comunque che questa scelta didattica non modifica la composizione della scheda d'esame che rimane conforme alle indicazioni di composizione fornite dal Ministero.

Essa incide solo ed esclusivamente sulla qualità della preparazione dei candidati nella materia in oggetto (fisica e dinamica del veicolo) che a giudizio degli autori Sida, risulta migliore e più completa se affrontata in un'unica soluzione, piuttosto che "spezzettata" in più punti del corso.

 

Vediamo ora, prodotto per prodotto, tutte le novità di questo aggiornamento

 

SIDA AULA

Nell'elenco dei corsi disponibili, selezionare una delle opzioni presenti nei corsi CQC formazione iniziale (da Gennaio 2022).
I corsi CQC basati sul listato 2022 si distinguono dai "vecchi" corsi in quanto hanno lo sfondo rosso:

Vengono mantenuti i 5 corsi:

  • Iniziale Merci (generale + specifica)
  • Iniziale Persone (generale + specifica)
  • Estensione da Merci a Persone (solo specifica)
  • Estensione da Persone a Merci (solo specifica)
  • Iniziale da APC (solo generale)

Cliccando sull'icona corrispondente al corso si apre la schermata con il sommario delle lezioni:

 

Con questo aggiornamento, il sommario delle lezioni può essere utilizzato come guida per la compilazione del registro di frequenza. Infatti, se si cambia modalità di visualizzazione delle icone (da "icone grandi" a "elenco con dettagli"),


vengono visualizzate anche informazioni aggiuntive (indicate con i numeri da 1 a 5 nella figura sotto) relativamente a:

  1. parte del corso a cui la lezione appartiene (comune o specialistica);
  2. area di riferimento della parte comune (area circolazione stradale, autotrasporto o area medica);
  3. numero totale di quiz presenti nella lezione;
  4. obiettivi che si affrontano nella lezione;
  5. formatore di riferimento.


Come anticipato, queste informazioni sono utili anche per compilare correttamente il registro di frequenza dei corsi.
Come già accennato, non cambiano le modalità operative della lezione che si svolge come d'abitudine.

Ricordiamo che è possibile visualizzare, per ogni lezione, i quiz nuovi che sono contraddistinti dal rettangolino blu (entrando nella lezione, click con tasto destro, "configurazione automasimi lezione"; spuntare la casella "Quiz nuovi"). Questa funzione può agevolare il docente nel vedere immediatamente quali e quanti quiz nuovi sono stati inseriti nelle varie lezioni.


Per facilitare i docenti, ecco un rapido schema relativo alle lezioni nelle quali si trovano i nuovi contenuti.

Lezione Titolo Parte (comune/specialistica) Numero quiz nuovi Docente
COMUNE
1 Uso del sistema di trasmissione; curve motore; ecoguida Area circolazione stradale 3 Insegnante
2 Conoscenza del veicolo; dinamica; forze agenti sul veicolo Area circolazione stradale 12 Insegnante
3 Sistema di frenatura Area circolazione stradale Area circolazione stradale 6 Insegnante
4 Trasmissione; organi ausiliari motore; pneumatici; avarie Area circolazione stradale 3 Insegnante
5 ADAS; Conoscenza degli ITS Area circolazione stradale 86 Insegnante
6 Prevedere i  rischi del traffico Area circolazione stradale 1 Insegnante
7 Sensibilizzazione ai pericoli della strada Area circolazione stradale 30 Insegnante
8 Valutare le situazioni di emergenza Area circolazione stradale 4 Insegnante
9 Contesto sociale; durata massima di lavoro Area autotrasporto 2 Esperto aziendale
10 Prevenire fenomeni e traffici criminali Area autotrasporto 2 Esperto aziendale
11 Immagine aziendale; logistica sostenibile; manutenzione  Area autotrasporto 87 Esperto aziendale
12 Infortuni sul lavoro Area medica 26 Medico
13 Prevenire i rischi fisici Area medica 0 Medico
14 Idoneità fisica e mentale Area medica 0 Medico
SPECIALISTICA COSE
15 Capacità di caricare il veicolo Specialistica cose Specialistica cose 96 Esperto aziendale
16 Contesto economico dell'autotrasporto Specialistica cose 17 Esperto aziendale
17 Evoluzione del settore trasporti; transizione ecologica Specialistica cose 85 Esperto aziendale
18 Regolamentazione del trasporto di merci Specialistica cose 16 Esperto aziendale
SPECIALISTICA PERSONE
19 Trasporto internazionale Specialistica persone 94 Esperto aziendale
20 Attraversamento delle frontiere e documenti merci Specialistica persone 10 Esperto aziendale
21 Strade e infrastrutture del trasporto persone Specialistica persone 2 Esperto aziendale
22 Sicurezza dei passeggeri; movimenti longitudinali e trasversali Specialistica persone 6 Esperto aziendale
23 Contratto di trasporto di persone su strada e obblighi Specialistica persone 0 Esperto aziendale
24 Dotazioni di sicurezza autobus; trasporto di gruppi specifici di persone Specialistica persone 3 Esperto aziendale
25 Organizzazione dell'autotrasporto di persone Specialistica persone 0 Esperto aziendale
26 Conoscenza del contesto economico e del mercato persone Specialistica persone 1 Esperto aziendale
27 Trasporto internazionale; sensibilizzazione alla disabilità Specialistica persone 117 Esperto aziendale

Con questo aggiornamento gli autori e grafici SIDA hanno lavorato per aggiornare tutte le immagini, adeguarle ai contenuti che sono stati modificati e crearne di nuove per spiegare le nuove materie.
Per questo motivo, in questo aggiornamento, si trovano ben 305 tra immagini nuove, modificate o integrate. Vi proponiamo di seguito una selezione di alcune nuove immagini.

       
       
       
 

 

GUIDA RAPIDA CQC

Come già accennato, la Guida Rapida CQC contiene sia la "vecchia" versione della CQC (quella in vigore fino al 3 gennaio 2022), sia la "nuova " CQC 2002.
In questo modo il docente può contemporaneamente sia ultimare i corsi che seguono ancora il vecchio programma, sia tenere nuovi corsi che si basano sul listato 2022.
Per decidere quale versione della CQC utilizzare, cliccare sul bottone corrispondente.


La Guida Rapida CQC è uno strumento utile per l'autoformazione e l'aggiornamento professionale del docente. Questo soprattutto con riferimento alle novità del listato 2022, ancora poco conosciute dalle autoscuole.
La Guida Rapida CQC è coordinata con i manuali e con l'aula di SIDA. In questo modo il Docente può passare da uno strumento all'altro senza discontinuità.
Come di consueto, la Guida Rapida è formata da una sezione sintetica e da una più approfondita.
Al termine di ogni capitolo si trovano i quiz del listato anche se consigliamo, per le esercitazioni collettive degli allievi o per ripassare quanto appreso in aula, di utilizzare SIDA AULA.

 

LA SEZIONE ACCREDITAMENTO DELLA GUIDA RAPIDA


Questa sezione contiene in forma multimediale il  materiale didattico per le lezioni teoriche  previsto dall'art. 4 comma 5 del DM MIMS del 19 luglio 2021.
Ricordiamo che il nuovo materiale didattico è obbligatorio, a partire dal primo gennaio 2022, per tutti i corsi di qualificazione iniziale, anche se le lezioni sono iniziate prima del 3 gennaio 2022.
Ecco di seguito un esempio del nuovo materiale richiesto al punto (descrizione delle principali componenti del motore elettrico).


SIDA, come di consueto, fornisce la certificazione
relativa a questo materiale, utile in caso di controlli da parte degli UMC.

 

SIDA QUIZ

Anche il modulo Quiz di SIDA è aggiornato con il listato 2022 della CQC.
Come già visto per l'aula e la Guida Rapida, anche in questo caso è possibile gestire contemporaneamente sia gli allievi che si esercitano con il "vecchio" listato, sia gli allievi che si esercitano con il listato 2022.


Come di consueto, gli allievi possono accedere con codice o senza codice.
Nel caso di accesso con codice, SIDA proporrà automaticamente al candidato il listato (vecchio o nuovo) sul quale si deve esercitare.
Così come per il modulo quiz, anche nell'app di SIDA e con Patenteonline è possibile esercitarsi con il vecchio listato o con quello nuovo, in base al codice fornito al candidato.

I quiz del nuovo listato sono completi di tutti i sussidi didattici SIDA. In particolare, anche per il nuovo listato, sono presenti:

  • commenti ai quiz;
  • vocabolario (per i termini più difficili);



  • triangolini di attenzione (che segnalano la presenza di quiz sbagliati, che purtroppo continuano in alcuni casi ad essere presenti anche nella versione nuova del listato).

Nota operativa:
In questa prima edizione della nuova CQC 2022, alcune lezioni hanno un numero abbastanza ridotto di quiz (in particolare, la lezione n. 6 "Prevedere i rischi del traffico", la lezione n. 7 "Sensibilizzazione ai pericoli della strada" e la numero 12 "Infortuni sul lavoro"). Questo comporterà, SOLO nelle esercitazioni per argomento, una ripetizione piuttosto frequente dei pochi quiz presenti, necessaria a SIDA per generare le schede di esercitazione.
Questa situazione verrà risolta con i successivi aggiornamento, in cui le lezioni più brevi verranno accorpate per ovviare a questo inconveniente. Non è stato possibile intervenire subito per non spezzare il coordinamento tra libri e software.

 

SIDA GESTIONE

In SIDA Gestione, è possibile gestire sia gli allievi che devono seguire i corsi col "vecchio" listato, sia gli allievi che seguono i corsi con il nuovo listato 2022. Quando si crea una nuova pratica di Rilascio CQC è possibile scegliere a quale corso far partecipare il candidato: se si sceglie un corso con denominazione CQC 2022 verrà utilizzato il nuovo listato 2022 mentre se si sceglie la denominazione CQC 2019 si potrà utilizzare ancora il listato vecchio.

 

NUOVA LINEA EDITORIALE CQC QUALIFICAZIONE INIZIALE

La linea editoriale CQC si compone, come di consueto, dei 3 manuali: parte Comune, parte Cose e parte Persone.
Questi manuali possono essere utilizzati anche per la preparazione all'esame di Revisione CQC (nel caso di CQC scaduta da più di 3 anni).

       

I manuali sono suddivisi in base al programma ministeriale.

  • I capitoli sono raggruppati per area didattica e per docente e identificati per colore.
  • In fondo ad ogni paragrafo sono stampati i quiz ministeriali (veri e falsi) abbinati al paragrafo stesso.
  • Completano i testi una serie di specchietti riassuntivi e un vocabolario che spiega i termini più difficili relativi alle materie nuove del listato 2022.

Tutti gli argomenti vengono spiegati in modo completo ma semplice, fornendo la chiave per rispondere correttamente ai quiz d'esame.

        


Ricordiamo infine che i manuali della CQC iniziale sono completi di QR Code di aggiornamento normativo.

Questo QR code consente di visualizzare qualsiasi aggiornamento o errata corrige all'edizione stampata. In questo modo il libro risulta aggiornato ad eventuali modifiche o correzioni.

 

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail