HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 28/06/2019
Tags: Attualità 

Ricorsi contro i giudizi delle CML: il Ministero chiarisce


Vedersi sospesa o revocata la patente è un 'esperienza che non è mai vissuta in modo neutrale, perché va a limitare quello che si ritiene essere un diritto acquisito e immutabile, perché si riflette sulla vita di tutti i giorni e sui rapporti con gli altri. Molte persone a cui viene ritirata la patente, fosse anche per solo un mese, si ritrovano ad essere in grandi difficoltà nell'andare a lavorare,  nello svolgere le attività più semplici come andare a fare la spesa o portare i figli a scuola, nella percezione di essere bollati come “colpevoli” senza sentirsi realmente dalla parte del torto.

Senza l'auto privata, soprattutto in un Paese come l'Italia dove gli autobus e i treni  non sono né diffusi né utilizzati, soprattutto in provincia, la vita per un adulto sembra prendere davvero una brutta piega.

Per questo  motivo le lamentele e i ricorsi contro i provvedimenti stabiliti dalle Commissioni Medico Locali delle ASL e dalle Motorizzazioni sono all'ordine del giorno: ne deve sapere qualcosa il direttore generale del Dipartimento dei Trasporti , l'ing. Dondolini, che ha firmato pochi giorni fa una circolare che fa il punto sugli ultimi orientamenti della giurisprudenza in tale ambito: la circolare n. 19995 del 20 giugno 2019.

La circolare ha il dichiarato obiettivo di ribadire le motivazioni che stanno dietro alle decisioni prese da chi è incaricato di stabilire, per l'appunto, se “lasciare” o “togliere” la patente a un determinato conducente su cui gravano dei dubbi sulla presenza dei requisiti psicofisici minimi.

Si tratta di decisioni importanti che – sembra voler ribadire la circolare – non vengono prese a cuor leggero ma si basano su precise indicazioni fornite da chi, prima di loro, si è trovato nelle medesime condizioni di dover fare una scelta importante per la vita di qualcun altro.

 


 

ORIENTAMENTI O INDIRIZZI GIURISPRUDENZIALI: COSA SONO?

È fondamentale sapere che, se la Legge – in questo caso il codice stradale – dà delle indicazioni generali su quali sono i diritti e i doveri del conducente, intervengono poi altre norme a chiarire meglio la materia, e in ultima analisi anche le sentenze dei giudici possono fornire un orientamento utile per prendere la decisione che meglio si adatta alla “linea di pensiero” prevalente.

Tutti questi testi di legge a corredo della norma principali vengono indicati con il termine di “indirizzi giurisprudenziali”, e sono importanti perché aiutano le autorità a prendere la decisione più “giusta” ovvero coerente con altre decisioni simili prese in circostanze analoghe.

 


 

Chiarito questo punto, leggiamo punto per punto che cosa stabilisce la circolare n. 19995 del 20 giugno 2019 sui ricorsi contro i provvedimenti di sospensione e revoca della patente per carenza dei requisiti psicofisici. Il documento articola la varia casistica in diversi punti, qui riassunti e spiegati in modo molto semplice per chi non è abituato alle formule giuridiche. Si invitano comunque i lettori ad andare a leggersi direttamente il documento originale nel caso vogliano approfondire l'argomento in modo sistematico e meno generico.

 

 “Il giudizio della Commissione Medico Locale non è motivato”

Contro questa “doglianza” , la circolare spiega che in realtà la CML non è tenuta a motivare alcunché dal momento che la motivazione è “per relationem” vale a dire che si trova nella documentazione allegata alla pratica stessa (visite, relazioni di altri medici, esami,  ecc.)

 

“L'Amministrazione non ha tenuto conto degli interessi coinvolti (in particolare dei miei interessi)”

La circolare riporta che il giudizio di inidoneità è giustificato dall'art. 119 del codice della strada che stabilisce che l'interessato deve essere in grado di condurre “con sicurezza” i veicoli a motore: non può decidere in base all'effettivo bisogno del conducente di avere la patente, dal momento che c'è in ballo anche la sicurezza degli altri utenti della strada.

 

 “Ho guidato in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti: la Commissione Medico Locale mi costringe a frequenti visite mediche”

La circolare spiega che la CML  è tenuta a ispirarsi al “principio di precauzione”, vale a dire che deve anche valutare l'eventuale rischio di recidiva, in parole povere: “se l'ha fatto una volta, potrebbe rifarlo, anche se adesso agli esami sembrano a posto. Meglio verificare a breve”. Al proposito hanno dato indicazioni in tal senso  il Tar Puglia e il Tar Lazio.

 

“Ho una patologia, ma mi curo e guido bene. Perché  la Commissione Medico Locale mi continua a dare una patente di validità limitata?”

Anche in questo caso, viene ribadito che la CML deve operare in un “contesto di prudenza e di cautela”  e d'altro canto "risulta logico che patologie le quali in passato possano aver dato luogo a giudizi di idoneità possano successivamente determinare, per naturale aggravamento delle condizioni cliniche e funzionali, la perdita della capacità di guidare con sicurezza autoveicoli" (Cons. Stato, sez. I, 13658/2012).

 

“Perché la CML non accetta di sentire il parere di un altro medico prima di formulare il suo giudizio”

Il mezzo della consulenza è ammissibile ma solo in determinate circostanze, e sicuramente non è ammissibile se è finalizzato a “sovrapporsi” al lavoro svolto da un altro soggetto tecnico che ha competenze analoghe (Cons. Stato, sez. VI, n. 1204/2004; in tal senso anche Tar Emilia Romagna, n. 333/2006).

 

“Non sono d'accordo con la CML competente per il mio territorio... non posso sottopormi al giudizio di un'altra CML?”

No, non si può. L'unica possibilità è quella di conseguire un giudizio di seconda istanza presso Rete Ferroviaria Italiana (Cons. Stato, sez. I, n. 1267, 6.2.2013).

 

“Sono mutilato e/o minorato fisico, come mai non viene fatta la prova pratica di guida così come previsto dall'art. 119 del Codice della strada?”

La prova pratica non deve essere fatta obbligatoriamente, in ogni caso  “considerato che i motivi di ricorso proposti dai ricorrenti sono molteplici, si fa riserva di fornire ulteriori indicazioni sulla base della prevalente giurisprudenza” - in altre parole, in merito a questo punto l'amministrazione si prende altro tempo per decidere come regolarsi e rispondere in merito a ragion veduta.

 



Vedi anche:
20/06/2019
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 20/06/2019 - Prot. n. 19995 - Ricorsi sospensione/revoca per carenza dei requisiti psicofisici
Ricorsi avverso i provvedimenti di sospensione e revoca della patente
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Andrea
Mi sono stati dati questi codici dalla commissione medica 35.02 cioè pomello centralina volevo sapere è possibile fare ricorso o rifare la visita per darti il codice 40.11 con pomello senza centralina , chi mi può aiutare in questo caso o avvocato che se ne occupa grazie
Patrizia
Buongiorno, ma veramente non si può denunciare la CML??? Non valutano con criterio, non visitano e danno giudizi non sempre corretti!! Nel mio caso patente ridotta (senza motivazione valida) sono passati da 4 ,2,1 anno! E giusto oggi revisione 1 anno di patente con limitazioni 80 sia km che velocità,non posso andare in autostrada e Alcol alla guida( io non bevo!!! A mio parere questo e abuso di potere!!! Aiutoooooo
Luca
Cosa vi lamentate a fare per poi non fare niente. rubano i soldi agli invalidi e non vi arrabbiate. I medici fanno certificazioni e questi non li leggono. Cosa spendiamo ogni volta ora anche il diabete 2 certificato e 70 euro...il quale dice che posso guidare per 3 anni. NO 1 e basta
Nicola
Purtroppo le commissioni mediche patenti sono un apparato che serve a far cassa. I medici prescrivono esami a raffica.. e siccome i costi sono a carico in dell'udente non si pongono problemi. Anzi il 90% ddel costo della visita finisce nelle tasce dei medici. Chi cade in commissione medica patenti cade in ricatto legalizzato perpetrato in nome di una sicurezza stradale di cui frega poco... Intendo all'ULSS
emanuela
sono anchio malgrado coinvolta in comissione medica per mio figlio per una diagnosi redatta nel 2020 e mai piu verificata se ci sono stati cambiamenti quindi visita psicoattitudinale con relativi test da superare ancora da conseguire perche chiedono lìidoneita a conseuirla a 18 anni mi domando se il servizio preposto abbia l obbligo di rifare la valutazione o se avvalendosi della diagnosi scritta stabilizzata si possa richiedere l esonero alla visita in comissione medica o come fare per averlo
Alessandra
Ennesima visita oggi in CML per diabete giovanile ottimamente compensato. Esiti di retinopatia stabile da 20 anni. Vado in commissione da una vita con cadenza "a capocchia", nel senso che in base ai membri della commissione ho avuto rinnovi di 2-3-4-5 anni, sempre a fronte dei medesimi certificati. Visus 9/10, esiti di laser retinico immutati dal 2003... bene, limitazione alla guida notturna e in autostrada, per una libera professionista che vive in auto e in 40 anni di patente non ha fatto un incidente. Spenderò miliardi ma faccio ricorso domani mattina. Maledetto tribunale dell'Inquisizione che ti distrugge la vita.
Paolo
Ma qualcuno sa come fare ricorso al tar? A Reggio Emilia adesso fanno l’esame del capello, e a me rinnovano la patente in continuazione da 16 anni. Oltre alla spesa esosa questo lede la mia dignità e la mia libertà personale, un loop burocratico da terzo mondo.
Luisa
La commissione invalidi mi ha segnalato a la commissione patenti, così me l'hanno sospesa x ulteriori esami che sono difficili da trovare e ho solo tre mesi x farli, intanto devo andare a lavoro in autobus e farmi un chilometro a piedi avendo un invalidità del 67 e ferri a una gamba, la mia vita e nelle loro mani, sono sola emm fuori di casa x maltrattamenti è una vergogna solo perché in 60 anni sono svenuta due volte e no in macchina
Lisa
Nonostante il ricorso in RFI, continuano a mandarmi in CML senza NESSUNA PATOLOGIA. Chi devi denunciare?
Francesca
Buongiorno a tutti, anch'io ho avuto a che fare con la Commissione discutibile medica locale di Bergamo. Gradirei sapere se è possibile rintracciare in questa chat il Sig. Daniele che ha lasciato più commenti riguardo a questo argomento.

Ringrazio anticipatamente per la risposta

Buona giornata a tutti voi
Franco
Non vedo altra soluzione che affidarsi alla mafia
alessio
salve volevo chiedere un parere. decadenza (prescrizione) dei termini per il reato della recidiva 5 anni, la CML tiene conto della prescrizione del reato?
Marco
Non ho mai conseguito la patente quindi non ho mai guidato. Come è
possibile che si rifiutino di iscrivermi a meno che io non faccia l'esame del capello? (Premetto che negli anni precedenti ho fatto uso di cannabis ad uso personale ma all'età di 17/18 anni ora ne ho 27). Sapete darmi un consiglio di come posso fare? Grazie
daniel
Abuso di Potere della Motorizzazione di Bergamo (dot. ***) > diniego della Giustizia quindi di senteze del Tribunale Ordinario e Ordini della Prefettura oltre INTERPRETAZIONI ILLEGALI sui Certificati medici iriconoscimento delle patenti Europee e delle CQC Europee.... potete gia consultare tuttto sulle mail alla segreteria del ministro...
daniel
Abuso di Potere delle CML > Prelievo capelli >ARTICOLO 224-BIS “Quando si procede per delitto non colposo, consumato o tentato, per il quale la legge stabilisce la pena dell’ergastolo o della reclusione superiore nel massimo a tre anni, se per l’esecuzione della perizia è necessario compiere atti idonei ad incidere sulla libertà personale, quali il prelievo di capelli, di peli o di mucosa del cavo orale su persone viventi ai fini della determinazione del profilo del DNA o accertamenti medici, e non vi è il consenso della persona da sottoporre all’esame del perito, il giudice, anche d’ufficio, ne dispone con ordinanza motivata l’esecuzione coattiva, se essa risulta assolutamente indispensabile per la prova dei fatti”. Per quanto concerne le modalità di svolgimento, la norma prevede che la perizia non potrà comunque contrastare con espressi divieti di legge, né potrà mettere in pericolo la vita, l’integrità fisica o la salute della persona o del nascituro, e nemmeno provocare sofferenze di non lieve entità, sec
daniel
Guardi che sta imponendo delle REGOLE ILLEGALI e contrarie non solo alla Giustizia Italiana ma anche alla Corte Europea dei Diritti dell'uomo e NON SOLO...... Allego la frase > “Il giudizio della Commissione Medico Locale non è motivato”
Contro questa “doglianza” , la circolare spiega che in realtà la CML non è tenuta a motivare alcunché dal momento che la motivazione è “per relationem” vale a dire che si trova nella documentazione allegata alla pratica stessa (visite, relazioni di altri medici, esami, ecc.)
luki
a presto - rendiconto visita c.m.l.
Susi
Ciao, mia madre 84 anni e patentata dal 1966( mai una multa e nessun incidente causato, solo una volta è stata tamponata mentre era ferma allo stop) vista in CML con relazione del cardiologo, neurologo, nefrologo, tutte attestanti non controindicazioni alla guida di autoveicoli. conclusa la visita in cml dicono bene ma prima di rinnovare, data l'età, prescrivono una valutazione psicodiagnostica con somministrazione della batteria di test per idoneità alla guida ( valutazione che molto spesso gli anziani non superano) esito:buon funzionamento cognitivo, non presenta deficit che possano far pensare ad un rischio di guida non sicura o aumento della sinistrosità.( superato a pieni voti anche la prova riflessi che di solito viene richiesta per patenti di tipo superiore. al ricevimento del nuovo referto la CML rinnova la patente x 9 mesi con limitazioni: guida solo diurna(non ha problemi visivi), no guida in autostrada, velocità max 70 km/h e spostamenti x max 40km dalla residenza! Vorrei fare ricorso in RFI, qualc
Giuseppe
Non è esatto quello che dite in merito all'obbligo di motivazione dei provvedimenti della Cml. La Cml ha l'obbligo di motivare così come previsto dalla Legge 7 agosto 1990, n. 241, art. 3 comma 1, dal Decreto del Presidente della Repubblica del 16 dicembre 1992, n. 495, articolo 331, comma 2 e confermato dalla Pronuncia del Consiglio di Stato Sez.1, 16-9-2020 N. 1521.
Robert
Se dipentesse da me, la patente B sarebbe da ebolire.... e basta..
Graziano Ghiraldo
Io sono già passato sotto commissione 40 anni fa x infarto dopo un periodo di qualche anno mi
Hanno detto di andare in una agensia tutto apposto la patente me la rinovavano x 10 anni poi colte po' sono diventato Diabetico ho fatto domanda x invalidita e la mi hanno messosottocommissione
E mi danno una no alla volta. E ogni volta mi chiedono nuovi esami
Anche avendo un buon miglioramento allora michiedo perché debbo spendere 300euro x dire pocco l'anno x avere la patente questi esami io gli faccio obbligati due volte all'anno ma loro vogliono tutti a pagamento e entro i 3 mesi
Come debbo fare sono tanto arrabbiato vivo da solo la macchina mi serve x bisogno
Non so cosa dire chi mi può aiutare e sono molto autonomo sto bene nesun proema come dicono i medici fatemi sapere qualcosa grazie
Franco
Perché la cml non vuole rilasciare permesso di guida provvisorio al rinnovo anche se non ci sono ostativi (art. 186 e 187) e non ne ho mai usufruito.
Valentino
Salve o vinto il proceso ma la comissione medica penti contina a farmi fare gli esami delle urine avendo vinto il processo non ce modo di levare sta cosa che mi porta via tempo e denaro in oltre ora o la patente scaduta devo andare a fare le urine che o prenotato e mi partono ogni volta 500 euro
Oreste
A Reggio Emilia in c. m. Mi hanno ritirato la patente de perché ci sento poco e ho acquistato le protesi acustiche, ci sento poco da molti anni quindi non ho peggiorato ma migliorato la mia condizione. Spero che quello che gli auguro si avveri........
Andrea Cingolani
Ho avuto un'emmorragia celebrale lo scorso maggio 2021 dalla quale miracolosamente mi sono ripreso in maniera velocissima ed ho subito pensato di effettuare la revisione poiché previsto dal codice e quindi seguendo la legge anche se mi era stato consiglato di non farlo e semplicemente di spettare. Adesso mi trovo in difficoltà per la lentezza della burocrazia e anche la puntigiosità della commissione, con ulteriori esami, prove al simulatore che ha la pedaliera più dura di un camion ecc. Non so cosa fare. Domani chiamo per prendere un appuntamento sperando che possano darmelo in tempi brevissimi e poter avere il risultato, ovvero un sì o un no. Il sì mi basterebbe anche solo per un anno. Speriamo bene. Se qualcuno ha un consiglio me lo scriva in pvt al mio indirizzo gmail. Grazie
Lucia
Vorrei sapere se si può fare ricorso se non si è d'accordo con le limitazioni che ti hanno dato alla visita e in caso di ricorso sfavorevole ti lasciano la patente così com'è o c è la possibilità che te la ritiriamo?grazie se mi rispondete
Bruno
Purtroppo siamo un popolo di inetti e debosciati. Ci lasciamo guidare da delinquenti. dovremmo ribellarci. Dovremmo fare la rivoluzione e cacciarli a calci in culo. Esiliando anche le loro famiglie . Ma nn abbiamo le palle.
Francesco
Giusto ieri sera sono andato in commissione per la patente e non ho ancora capito se.
stavo al pollaio vallespluga o da torquemada ai tempi del Medioevo.
Carmine
mi hanno convocato presso la CML per la revisione della patente per la sciatica, ci rendiamo conto?
marta
ma cambiando la residenza non si può effettuare il rinnovo in altro paese dell'Ue?
Samir samaan
La patente da rinnovare tramite commissione medica.mi hanno chiesto esame capello ??da luglio 2020 non trovo un posto libero dove farlo.il primo posto libero e a fine marzo ?? Cioe devo aspettare circa 9mesi x rinnovatevla patente ??
Gabriele
Ciao volevo chiederti un informazione. Avevo un suspensione della patente per un anno per stato di ebbrezza.. mi hanno fatto un altro verbale guida in suspensione avevo fatto un ricorso dal giudice civile mi hanno dato la revoca della patente per due anni .. volevo chiederti si può fare un corso al TAR .. c'è praticamente c'è un altra possibilità per cancellare la revoca della patente.
mario
trovo che la C:M:L: sia prevenuta nei miei confronti over 80 anni, in quanto - pur sensa ancuna patologia ostativa e pur essendo stata sconfessata in precedenza dalla Commissione ricorsi RFI - continua a rinnovarmi la patente solo per un anno anzichè due. Posso richiedere di evitare in futuro tale Commiss.medica locale ?
In caso affermativo come devo fare ?
Gabriele
Dopo vari rinvii dovuti all'emergenza covid il 02/09/2020 la cml di Milano mi giudica non idoneo alla guida per 6 mesi causa reiterata positività alla cocaina valutata a seguito di analisi effettuate il 17/02/2020 e pertanto ad una situazione risalente a 6 mesi fa e non attuale. Posso fare ricorso presso la struttura di RFI di Milano?
alberto
Vi sembra logico che mi abbiano proibito di guidare in autostrada pur non essendo intervenuto alcun aggravamento delle mie condizioni psico-fisiche ?
benit o lamanna
poichè non sempre il giudizio della CML è obiettivo e talvolta si sviluppa anche sull'antipatia del soggetto perchè non si propone che nella CML ci siano i rappresentati dei lavoratori che ti possano tutelare?
Entri nell'aula e trovi come medico una persona senza camice bianco e altre due"orfanelle"cvon i lcamice bianco ma senza che sugli stessi camici ci sia una sola indicazione di nome cognome o qualifica.......E poi la commissione da quanti membri deve essere composta?
Gianluca
Ritengo una violazione della privacy che dopo anni di controlli annuali questi signori se ne vengono fuori stampando sulla patente un codice di limitazione dato che devo esibirla per lavoro e come mai ora a analisi simili se non migliori dei precedenti e non avendo avuto incidenti se qualcuno mi può dire come fare ricorso gliene sarei grato. Buona serata
Osvaldo
Buongiorno
Vorrei sapere se qualcuno qui presente e stato in visita alla commissione medica patenti per la patologia delle apnee del.sonno come si muovono e come vengono valutate
Grazie
Daniele
Roma 13/11/2019
Secondo voi, ho una invalidità psichico moderata , datami nel 2016, la cosa bella che ho conseguito la patente di guida nel 2009, quindi 7 anni prima, adesso sono passati ulteriori tre anni, da che mi hanno dato l'invalidità, be la volete sapere una cosa ? Al rinnovo della patente, mi hanno mandato in commissione e me l'hanno rinnovata , udite udite, per un anno, ma stiamo scherzando, soltanto per prendere l'appuntamento ci sono voluti quattro mesi, mi tocca già chiederne un altro, ragazzi che ne dite ? Sbaglio a essere un pò arabbiato, ho guidato per 7 anni, ho continuato a guidare per altri tre anni e loro che fanno mi danno il rinnovo per 1 anno. Cosa dovrei fare ? Rivolgermi a un caf, a un avvocato, a un medico legale. Sono proprio dispiaciuto, a chi ammazza le persone con la macchina se po dire che glie la sospendono per meno. Un saluto a tutti. Ditemi qualcosa grazie Daniele
PiErre
Condivido in pieno quanto scritto da Umberto.
Commissioni (si fa per dire in quanto spesso l'incontro lo fa 1 membro o 2 mentre gli altri si fanno gli affari loro) che sentenziano senza possibilità di appello dall'alto del potere assoluto loro conferito.
Una vergogna tutta italiana che si traduce spesso nell'ennesima fonte di stress a carico di persone fragili, giustificata da una "lo facciamo a salvaguardia di tutti" che suona tanto di presa in giro
antonio
Titolare ed istruttore di scuola guida di cat.B ,obbligato al rinnovo patente presso la CML, avendo 70 anni,al rinnovo
della patente il Presidente della CML anziche' convalidarla per 2 annni la conferma per 1 anno.Faccio presente,che la patente di categoria CE puo' essere rinnovata per 2 anni se non si guida autocarri con portata massima di 20t.La risposta faccia ricorso.Orbene, per fare ricorso si spendono da 500 a 600 euro più certificati medici.
Perche' spenderli se mi compete il rinnovo per due anni? ...Viva l'italia..
Salvatore
Sono circa 13 anni che vadi in cml sono possessore di patente ce analisi immacolate, mi chiedo è giusto non avendo malattie alcolrrelate che vado sempre in commissione? i medici applicano art 320 lettera f.
ANDREA
CIAO QUALCUNO MI PUO' RISPONDERE ? La commissione di Bergamo dice che i titolari di patenti superiori che hanno avuto il 186, a vita ogni 2 anni devono sottoporsi a visita con i rispettivi esami alcoolcorrelati . Non risulta cosi' nelle altre commissioni. Sapete qualcosa in merito grazie
istruttore
Riflessione: confronto tutto questo bello scritto teorico con ciò che vedo tutti i giorni sulle strade.
Risultato: noto una discrepanza non da poco.
Conclusione: essendo le patenti un settore (ormai) commerciale, come qualsiasi altro settore commerciale, dove ci sono interessi economici l'essere umano ha, per sua natura, una spontanea tendenza che va sempre al contrario rispetto ai buoni e sani principi di cui sopra.
Umberto
Non si dovrebbe...parlare di Medici....ma di Giudici che Emettono Sentenze, basate...sulla Lettura di Certificati Medici, Riportanti Patologie piu' o meno Discutibili...in quanto Risultato...di Strumenti Diagnostici: talvolta Obsoleti. Queste Attuali Commissioni Mediche...Assolvono ( Discutibilmente...un Compito di Grande Responsabilita'...) ma non altrettanta Coerenza !.... Ad Esempio: un Ottantenne che Mantiene una Deambulazione, Corretta, ma Portatore di Svariate Patologie, non Risultando Invalido, con Vista Discreta all'Esame Ottico....ottiene il Rinnovo della Patente per 12 Mesi!...

Inserisci il tuo commento