HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 17/05/2019
Tags: Attualità 

Riforma del Codice della Strada, forse ci siamo

Trasporto ecologico

Il progetto di riforma è contenuto nel testo base messo sul tavolo da Cinque Stelle e Lega con l'avvallo delle opposizioni ed è già stato approvato dalla Commissione Trasporti lo scorso 15 maggio. Attendiamo ora il 3 giugno per vedere se si aggiungeranno degli emendamenti, poi la strada verso l'approvazione del testo di legge dovrebbe essere tutta in discesa.

 

Leggendo le proposte di modifica, emerge la volontà di dare una bella mano di modernità ad un testo di legge vecchio di trent'anni quale è il Codice della Strada approvato nella sua prima versione nel 1992.
La strada non deve essere più solo “monopolio” dei veicoli a motore ma deve essere appannaggio di tutti, anche delle biciclette, degli scooter, degli skate, dei segway e dei monopattini elettrici oltre che dei pedoni.

Si intende regolamentare meglio la circolazione anche per quei piccoli veicoli di ultima generazione, che fino a oggi – vuoi per una questione di spazi fisici e vuoi per una questione di abitudine – sembravano essere pochi e non tali da richiedere un sistema di regole codificate e specifiche per loro.

Ripetiamo che il codice della strada è stato modificato di poco nel corso di tutti questi anni (spesso limitandosi ad aumentare le sanzioni e le pene ma senza introdurre veri e propri cambiamenti), ragione per cui un provvedimento radicale di riforma è richiesto a gran voce da tutti, e non solo da chi lavora nel settore dei trasporti e della circolazione stradale.

I numeri parlano chiaro: ci sono percentuali sempre maggiori di “acceleratori di andatura” e di veicoli a due ruote che occupano le strade, molti di tipo elettrico. Essi da  una parte – se incentivati e avvantaggiati correttamente - aiuteranno a ridurre l'inquinamento atmosferico e acustico e dall'altra potranno limitare il problema del traffico e della congestione sulle strade specialmente nei grandi centri cittadini.

Siano benvenuti quindi tali mezzi di trasporto, a patto però che siano maggiormente protetti con la realizzazione di infrastrutture specifiche: più percorsi dedicati, più spazi di sosta, più  attraversamenti e zone riparate per circolare in sicurezza e lontano dai gas di scarico. È in progetto ad esempio la creazione di linee di arresto agli incroci per i ciclisti, in posizione avanzata rispetto agli stop per le auto.

Presente anche una  nuova norma diretta a regolamentare meglio il sorpasso delle biciclette, obbligando gli automobilisti a essere più prudenti e ad aumentare la distanza di sicurezza laterale.

Maggiore spazio – letteralmente – sarà anche dato alle donne in gravidanza o con bambini piccoli e alle ambulanze: è infatti al vaglio la proposta di riservare spazi di sosta appositi per questo tipo di utenti.

 

Non manca il giro di vite sui comportamenti più scorretti che causano incidenti e disagio: aumenteranno le multe e i punti di decurtazione, e fioccheranno le sospensioni delle patenti per chi viene sorpreso a utilizzare smartphone e simili, per chi effettua soste selvagge, per chi non accenna a fermarsi in prossimità delle strisce pedonali.

La durata del foglio rosa potrebbe passare dai 6 ai 12 mesi.

Le altre proposte come il divieto di fumo in auto, l'innalzamento dei limiti di velocità in autostrada e la possibilità per le bici di andare contromano non sembrano avere avuto seguito e non rientreranno perciò nel restyling.

I cambiamenti contenuti nel testo di riforma sembrano dunque rispecchiare la volontà di realizzare una mobilità più sostenibile e attuale, con conducenti più consapevoli, veicoli meno inquinanti e ingombranti, “nuovi” tipi di utenti della strada prima ignorati, come le mamme di bimbi piccoli e i giovani con i monopattini e i segway.

 

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Massimo
Approfitto anche per chiedere un parere a chi può farlo. Il contratto a chiamata per l’istruttore è ammesso? I vostri consulenti come la pensano?
Il mio consulente sostiene che è un rischio ma tante piccole imprese lo adottano confidando in interpretazioni favorevoli da parte dei giudici in caso di contestazione da parte dell’ufficio del lavoro...
Massimo
Secondo me, e credo che molti la pensino allo stesso modo il sistema autoscuola va riformato completamente, ma ho il sospetto che le prime a non volere reali cambiamenti siano proprio le associazioni, infatti non faccio parte di nessuna. Secondo voi sto sbagliando?
Dai commenti che leggo non mi sembra....
Angelo
Ma verrà ritoccata anche la normativa assurda delle scuole guida? Ci sono più paletti in quelle norme che in tutto l'ordinamento giuridico italiano...
pasqualino
1 sola riforma: abolizione della motorizzazione
Alessandro
Obbligo di frequenza e firma per il corso di teoria.
Listato quiz snellito con abolizione di quelli a tranello.
Esami quiz nelle autoscuole adeguatamente attrezzate per evitare truffe.
Foglio rosa 12 mesi.
Guide obbligatorie 15h.
Prevedere anche il contratto a chiamata per gli insegnamenti ed istruttori.
Motorizzazione solo organo ispettivo.
....ecc...ecc...
Antonio
Quando si parla di guida, i 2 aspetti, teorico-pratico, sono entrambi fondamentali ed interconnessi. il privatismo, inteso come far quiz e quiz e quiz, fino ad impararli a memoria è una piaga sociale, che poi si ripercuote sull'istruttore. 6h di guida? ma scherziamo? cosa fai con 6h di guida? Vanno bene le 6h di guida "tecniche" si, ma solo dopo che l'allievo ha le basi x affrontarle!!
Per Mirko
Prima dici di spingere per il privatismo e poi dici che confondono i segnali...secondo me sei confuso anche te.. il privatismo va abolito. Mi sarei anche stufato che durante le lezioni di guida debba rifare anche le lezioni di teoria!!
Mirko
Ma dico ma quando vogliono aumentare la sicurezza sulla strada, perchè non chiedono alle autoscuole cosa ci troviamo tra le mani?
Il foglio rosa a 12 mesi può avere senso se:
a) aumentassero le guide farlocche certificate da 6h a 12/15h;
b) l'esame pratico si può fare non prima di 3 mesi dal rilascio dello stesso.

Va innalzata l'età minima per conseguire la patente B. Oggi viene vista come qualcosa da pubblicare nella storia su Instagram. Lasciamo quei casi di chi "mi serve per lavorare". E' la scusa per essere agevolato con gli esami.

Continuo a spingere verso il privatismo per l'aspetto teorico. Il listato dei quiz va semplificato nella terminologia e nella sintassi dell'affermazione. Inutile superare il teorico e poi durante le guide, confondere il senso unico con l'obbligo di svolta. L'autoscuola deve formare sotto l'aspetto pratico.

La Redazione
@Claudio: a noi non risulta.
Claudio
Immagino che anche la possibilità di entrare in autostrada con motocicli 125 non sia più passata, come invece si vociferava su internet. O sbaglio?
pasqualino
sarebbo bello<. distanza di sicurezza minima di 20 mentri dalle auto con scritta sula guida, o con la P, o la GA
Maurizio
Spero aggiungano un comportamento da seguire per pedoni e soprattutto biciclette all'approssimarsi dei relativi attraversamenti.
istruttore
Un'altra dimostrazione che chi scrive le leggi non capisce un c.. di autoscuola.
MARIO
L'esame di teoria non dovrebbe avere una scadenza, come avviene per chi ha conseguito la A1. La validità del certificato medico, dimezzata rispetto a quella del foglio rosa, è insensata, come insensato è dovere fare 2 visite mediche, sarebbe più logico farne una sola seria dal proprio medico, l'unico che dovrebbe conoscere l'anamnesi del proprio paziente. Le guide notturne sono ridicole, è inutile in primavera ed in estate, circolare di notte nelle strade deserte, inoltre la carenza dei mezzi pubblici in quella fascia oraria, crea molti disagi a chi deve recarsi in autoscuola per effettuare la lezione di guida. Ci sarebbero tante altre osservazioni, ma credo che il legislatore ignori tanti aspetti legati alla attività delle autoscuole. Unasca e compagnia ci siete?
autoscuola
Foglio rosa 12 mesi.... be mettete l obbligo di frequenza con firme per le lezioni teoriche , costringendo a frequentare e penalizzando i discaunt autoscuole farlocche

Inserisci il tuo commento