HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 18/04/2018
Tags: Attualità 

Documento di istruzioni del tachigrafo, dopo un anno va rinnovato

Obblighi impresa autotrasporto

Con il Decreto Dirigenziale 215 del 12 dicembre 2016 e la circolare esplicativa n. 2720 del 13 febbraio 2017 si sono aperti  nuovi orizzonti nella didattica rivolta al conducente professionale, grazie all'introduzione dei corsi di formazione sul tachigrafo e all'obbligo della consegna del "documento di istruzioni" adeguate.

Sia il corso che il documento di istruzioni sono strumenti caldamente consigliati alle aziende di autotrasporto, per due principali motivi: il primo, per far conoscere ai propri dipendenti la normativa sociale sui tempi di guida e di riposo, obbligatoria per legge in tutta Europa e nei Paesi AETR; il secondo, per evitare di pagare per errori commessi dai propri dipendenti, proprio in ragione della mancanza di formazione e informazioni adeguate (art. 174 c. 14 del Codice della Strada).

La normativa sui tempi di guida è una cosa seria

Al di là dei tempi massimi di guida e minimi di riposo, che ognuno di noi può impararsi a memoria, ci sono da sapere e da capire tutte le deroghe (le eccezioni alla regola) previste dalla normativa stessa, perché possono risultare davvero utili nel proprio lavoro se sono sfruttate e utilizzate in maniera corretta. La guida in OUT, ad esempio, può essere sfruttata nella guida in aree private come cantieri e cave minerarie, ma bisogna farlo correttamente, ovvero lasciando inserita la carta tachigrafica e impostando l'apparecchio. Quanti sono capaci di farlo? E quanti invece tolgono la carta ignari così di avere già commesso un 'infrazione? Facciamo un altro esempio: ci sono tanti autisti che pensano che facendo il duplicato della propria carta tachigrafica e che buttando via quella vecchia, si cancellino automaticamente tutti i dati delle proprie attività. Non è assolutamente vero, perché i dati rimangono registrati nella memoria di massa degli apparecchi esistenti sui vari veicoli che l'autista ha guidato. Inoltre tutte le attività del conducente registrate devono essere “backupate”, ovvero devono essere registrate in una memoria esterna da parte del datore di lavoro. Dunque, la bella pensata di smarrire la carta per farne un'altra pensando così di “scordare il passato”, è poco più di un'ingenuità che costa molto caro nel caso di un semplice controllo su strada.

Per queste ragioni, e per molte altre, i corsi di formazione sul tachigrafo pur non essendo obbligatori sono davvero utili ed efficaci per sgombrare il campo dalle tante leggende metropolitane che affollano le fantasie e gli ingegni dei “professionisti della calamita”, che sicuramente riuscirebbero a risparmiare molte fatiche ed evitare rischi inutili semplicemente conoscendo meglio le regole.

 

I corsi di formazione sul tachigrafo devono essere rinnovati?

Sì, ogni 5 anni. Questo perché la normativa da qui a 5 anni sicuramente cambia, e così anche i tachigrafi. Basti pensare che dall'anno prossimo verranno introdotti i cosiddetti tachigrafi “intelligenti” che possono essere controllati a distanza dagli agenti di polizia: le modalità di tali controlli verranno sicuramente spiegate nei corsi dei prossimi anni, mentre adesso non c'è ragione di farlo.

 

Il documento di istruzioni va rinnovato ogni anno? Perché e in che modo?

Per adempiere all'obbligo di istruzione, le aziende devono sostanzialmente fornire ai conducenti un “documento di istruzioni” con le indicazioni scritte su come comportarsi, documento che però ha validità solo un anno dalla data della firma del conducente  e che deve perciò essere rinnovato periodicamente (se non altro, per avere la firma ogni anno del conducente che dichiara così di averne preso visione).
Tale documento è prezioso perché potrà “costituire oggetto di valutazione da parte degli organi di controllo e, in sede di eventuale contenzioso, da parte delle autorità adite” (circolare n. 2720 del 13/2/2017).

Come deve essere il "documento di istruzioni" - estratto dalla circolare n. 2720 del 13 febbraio 2017

“Pertanto, ai fini della prova del corretto assolvimento da parte delle imprese degli obblighi di informazione, le imprese stesse forniscono ai conducenti un documento nel quale siano sommariamente contenute le norme di comportamento cui devono attenersi per garantire il rispetto della normativa sociale in materia di tempi di guida e di riposo e circa il corretto uso del tachigrafo.

Il documento, redatto per iscritto e controfirmato dal conducente, è in forma libera e i contenuti dello stesso dovranno essere conformi alle prescrizioni dei regolamenti comunitari sopra indicati nonché alle norme in materia del Codice della strada e potranno costituire oggetto di valutazione da parte degli organi di controllo e, in sede di eventuale contenzioso, da parte delle autorità adite.

Il documento di cui trattasi ha validità, soltanto per l’impresa che lo ha rilasciato e per un anno dalla data della firma del conducente”.

 

SIDA ha per questo provveduto a rinnovare  il “documento di istruzioni” in modo da consentire a tutti gli autisti che hanno già frequentato il corso l'anno scorso di ricevere un nuovo documento di istruzioni aggiornato, previa firma personale, da tenere a bordo del veicolo (sostituendo quello vecchio) per poter essere esibito in caso di richiesta degli organi di controllo.
La nuova pubblicazione aggiornata, pur contenendo gli stessi concetti dell'edizione precedente come è corretto che sia, contiene informazioni aggiuntive sui nuovi modelli di tachigrafo.

 

IL DOCUMENTO DI ISTRUZIONI È UN OBBLIGO IMPORTANTE PER LE AZIENDE DI AUTOTRASPORTO PER POTER ESSERE ESCLUSE DALLA  CORRESPONSABILITA' PREVISTA DALL'ART. 174 AL COMMA 14.

 

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

Inserisci il tuo commento