HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 14/03/2018
Tags: Attualità 

Tirata d'orecchi all'Italia: la patente non rispetta la dir. 2006/126/CE

Italia a rischio sanzione UE

Nel pacchetto di infrazioni di marzo 2018 della Commissione Europea, che contiene tutte le infrazioni del mese di marzo addebitate agli Stati Membri che non rispettano gli obblighi, c'è anche al punto 9 un invito indirizzato a Italia, Germania, Lettonia e Paesi Bassi a spiegare perché non hanno rispettato i dettami della direttiva 2006/126/CE, direttiva che regola le caratteristiche della patente unica europea.

La Commissione invita 4 Stati membri ad applicare correttamente le norme comuni dell'UE . La Commissione ha deciso in data odierna di inviare lettere di costituzione in mora a Germania, Italia, Lettonia e Paesi Bassi, esortando tali Stati membri a rispettare le norme comuni europee sulle patenti di guida (direttiva 2006/126/CE e successive modifiche). L'allegato I di tale direttiva stabilisce in che modo devono essere riportate sulla patente le limitazioni alla guida (p. es. l'obbligo di guida con lenti) e altre informazioni supplementari. Germania, Italia, Lettonia e Paesi Bassi hanno tuttavia adottato misure a livello nazionale che contrastano con alcune di tali prescrizioni. I 4 Stati membri dispongono ora di due mesi per replicare alle argomentazioni addotte dalla Commissione, in caso contrario la Commissione potrà decidere di inviare un parere motivato.

 

In effetti, se leggiamo l'allegato 1 della direttiva 2006/126/CE,  l'obbligo di guida con lenti (occhiali o lenti a contatto), sulla patente italiana è correttamente indicato con il codice armonizzato 01 ma senza nessuna specifica ulteriore (infatti la direttiva prevede un 01.01 riservato agli occhiali, un 01.02 riservato alle lenti a contatto, e via di seguito). Inoltre, nelle patenti italiane visionate, il codice non è riportato nel campo 12 presente in tabella ma solo in quello presente in fondo alla tabella.

Staremo a vedere come l'Italia risponderà alla Commissione.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Cecchin Ulisse
Prima o poi la commissione Trasporti e Turismo di Bruxelles ci farà riscrivere per la terza volta il DM, ma come rattopparlo, dove aggiungere la seconda prova di frenata nel circuito da 15 o da 25 secondi? Eppoi se piove quella frenata di precisione ha senso?
Ulisse Cecchin
Abbiamo una direzione generale per la motorizzazione che lascia a desiderare
tony
c e ne dobbiamo uscire quando prima dalle ue ci salviamo

Inserisci il tuo commento