HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 18/12/2017
Tags: Attualità 

Guidare camion prima dei fatidici 21 anni? Si può ma con la CQC

Autista giovane con CQC

Gli addetti al settore sanno da tempo (dall'emanazione del decreto legislativo 286/2005) che c'è la deroga all'età minima per il conseguimento delle patenti superiori, se in concomitanza al corso per la patente si segue il corso per la CQC relativa e si supera l'esame. In linea teorica, il ragionamento che ha fatto il legislatore europeo, ai tempi della nascita della Carta di Qualificazione del conducente, è stato: il valore dell'esperienza di guida può essere sostituto dal valore della formazione, dunque se un ragazzo maggiorenne di meno di 21 anni, pur non essendo esperto di guida, si impegna e segue anche un corso per l'abilitazione professionale, ha il diritto di guidare un mezzo pesante prima del compimento dei fatidici 21 anni. Il ragionamento è valido – traslando – anche per il ragazzo maggiorenne che ha meno di 24 anni e vorrebbe guidare, prima di compiere i 24 anni, l'autobus vero e proprio e non solo il minibus.

Il principio teorico, come sempre, deve però essere supportato da regole operative che non si prestino ad ambiguità ed eccezioni di alcun tipo, perché le regole devono essere applicate da tutti nello stesso modo.

La Direzione Generale della Motorizzazione, per iniziativa del nuovo direttore Sergio Dondolini, ha voluto “riscrivere” le regole operative in merito alla questione (sulla base delle segnalazioni pervenute dagli Uffici Periferici) e le ha esplicitate nella circolare 25813 del 11 dicembre che abroga la circolare analoga elaborata a inizio anno, la n. 2276 del 30 gennaio 2017.

Il principio teorico rimane lo stesso, cambiano solo le parole per esplicitarlo, nell'intento di emanare istruzioni il più possibile chiare, logiche e facilmente applicabili.

 

Entrando più nel merito della questione, riprendendo i termini utilizzati dalla nuova circolare 25813, si confermano i seguenti assunti (che dovranno essere supportati dal sistema informatico che gestisce le pratiche):

1) il candidato di età inferiore a 21 (o 24 anni) che ha presentato istanza di conseguimento della patente di categoria C (o D) e della relativa qualificazione CQC, e che, non abbia compiuto la predetta età prima della conclusione dell'iter di conseguimento di entrambe le abilitazioni, non potrà essere ammesso a sostenere l'esame pratico per il conseguimento della patente se non ha già terminato l'iter di conseguimento della qualificazione CQC

 

2) il candidato di età inferiore a 21 (o 24 anni) che ha presentato istanza per il conseguimento della categoria C (o D) e della relativa qualificazione CQC, ma compie detta età dopo la presentazione dell'istanza stessa, può comunque, dopo aver sostenuto l'esame di teoria, sostenere l'esame pratico per il conseguimento della patente di guida, anche prima di completare le procedure d'esame per il conseguimento della qualificazione CQC.

 

3) il candidato che ha presentato istanza per il conseguimento della categoria C (o D) e della relativa qualificazione CQC quando aveva già compiuto 21 (o 24) anni di età, può sostenere l'esame pratico per il conseguimento della patente, prima di completare le procedure d'esame per il conseguimento della qualificazione CQC.

 



Vedi anche:
11/12/2017
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 11/12/2017 - Prot. n. 25813 - Conseguimento patente C, D e relativa CQC
Conseguimento congiunto di patente di categoria C o D e della relativa CQC
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Davide
Se prendo la patente C e CQC prima dei 21 anni con limitazioni di età al compimento dei 21 anni va fatta la conversione ? E se si in cosa consiste ?
Renato Zanatta
Se non hai compiuto i 21 anni per la C o i 24 per la D, e non vuoi limitazioni, le ore del corso possono essere solo 280. A questo punto non capisco cosa è cambiato dalla vecchia circolare... Il corso da 280 ore, per tempo e per costo è assurdo e improponibile, dovrebbe decisamente essere eliminato.
Francesco Donato
Il corso CQC che si deve seguire per ottenere le patenti C e D in deroga ai limiti di età, deve essere di 140 ore o 280 ore? Grazie.
giuseppe vizzo
Il corso CQC che si deve seguire per ottenere le patenti C e D in deroga ai limiti di età, deve essere di 140 ore o 280 ore? Grazie.

Inserisci il tuo commento