HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 13/07/2017
Tags: Attualità 

Occhio alla sicurezza, anche in estate

Con l’operazione "Mercurio Eye Insurance" (fatta con sistemi di controllo automatizzato “Mercurio”, che consistono in un tablet e una telecamera esterna fissati sulla plancia delle volanti per il servizio di lettura automatica delle targhe), la Polizia ha comunicato di avere appena ultimato una serie di controlli sullo stato assicurativo di oltre 400mila veicoli.

L'esame di un così grande numero di conducenti è stato possibile grazie alla collaborazione delle forze di polizia con Ania (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) , che ha messo a disposizione la sua banca dati per verificare in tempo reale la loro situazione sulla base delle targhe acquisite. Si è potuto constatare che lo 0,6% di macchine controllate era priva di assicurazione: praticamente, una macchina su 165.

Quello delle false assicurazioni è un problema strettamente correlato al fenomeno della pirateria stradale: capita spesso che il malcapitato responsabile di un incidente, quando non è assicurato, scappa via, non sapendo che con le telecamere presenti ovunque ormai è facilissimo rilevare il numero di targa e risalire alle generalità del veicolo guidato.
Il 40% dei soggetti contravvenzionati aveva pregiudizi di polizia, ci sono stati12 arresti (di cui un pregiudicato per associazione di stampo mafioso) e 45 denunce in stato di libertà.

Qualche dato statistico...Le province con più evasione nei controlli automatici sono state Napoli (239 sequestri), Roma (120), Palermo (98), Cosenza (64), Reggio Calabria (62), Agrigento (58), Foggia (55), Catania (49). Le province virtuose (vale a dire con zero sequestri nei controlli automatici): Sondrio, Treviso, Vicenza, Asti, Cuneo, Rimini, Ravenna; Siena, Pesaro, Macerata. A livello regionale, nei controlli automatizzati, le Regioni con più evasione sono state la Valle d’Aosta, la Lombardia, l'Abruzzo, la Campania e la Sicilia. Le regioni più virtuose nei controlli automatici sono state invece ilTrentino Alto Adige, il Friuli Venezia Giulia e il Veneto.

Trascriviamo quanto si legge sul sito della Polizia (a questa pagina)
Durante gli accertamenti, in cui sono state sequestrate più di 2.000 auto per mancanza di assicurazione, non sono mancati episodi singolari. Dal nonno siciliano di 82 anni che aveva voglia di ciliegie ed è uscito con un occhio bendato, senza assicurazione e la patente scaduta da quattro anni; al parroco in Abruzzo che ha confessato subito le sue colpe; all’arrestato di Bari, evaso dai domiciliari e che circolava con patente revocata; al carro funebre senza assicurazione in provincia di Nuoro che è stato scortato dalla Polizia fino in chiesa per consentire la celebrazione del funerale; al disabile indigente romano, che circolava senza assicurazione e a cui gli agenti hanno offerto il pranzo dopo il sequestro; al testimone di nozze a Palermo rimasto a piedi.

Dal 24 al 30 luglio partirà un'altra campagna di controlli, chiamata "Truck & Bus", questa volta focalizzati su camion e autobus, soprattutto per verificare lo stato psicofisico e i tempi di guida e di riposo dei conducenti.
La stessa campagna, nello stesso periodo, avrà luogo in tutta Europa perché ad organizzarla è Tispol, è il network europeo delle polizie stradali, impegnato in prima linea a diffondere i principi della guida sicura presso tutte le categorie di conducenti.

In concreto verranno fermati, in misura superiore al consueto, autocarri e autobus per controllare i dati del tachigrafo, obbligatorio su tutti i veicoli commerciali in trasporto terzi superiori alle 3,5 tonnellate. Il tachigrafo registra non solo tutte le attività dei conducenti professionali, ma evidenzia anche eventuali superamenti dei limiti di velocità. In casi particolari, a discrezione degli organi di polizia, i conducenti potranno essere sottoposti anche all'alcool test.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

salvatore
sono pienamente d'accordo per i controlli
x istruttore
...il problema non sono le targhe estere................mancano le infrastrutture..........e senza di queste non avremo mai lo sviluppo ..
istruttore
Per le targhe bulgare, romene, croate, greche, ecc... non sono riusciti a trovare una soluzione. Arriveremo tra poco che anche le autoscuole per risparmiare "noleggeranno" veicoli in est-europa.
Se accade un incidente con uno di questi, scordatevi di essere risarciti.
cittadino qualunque
sono pienamente d'accordo con i controlli ma trovandomi in giro per la Sicilia ho visto la mancanza totale delle istituzioni per non parlare delle infrastrutture......sulla Palermo-Agrigento ( circa 120 km ) c'è un cantiere di circa 30 km con 7 semafori...tempi d'attesa interminabili......altrove strade franate senza nessun intervento......povera Sicilia......povera Italia......e pensare che è il Bel Paese......

Inserisci il tuo commento