HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 09/05/2017
Tags: Attualità 

Realtà virtuale per le autoscuole

Che cosa è la realtà virtuale? E la realtà aumentata?
Quali sono le differenze?
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo nelle autoscuole?

 

La realtà virtuale (o VR Virtual Reality) è una tecnologia che simula la realtà.
Essa permette di navigare in ambienti ricostruiti al computer con la sensazione di immergersi completamente in questo nuovo ambiente artificiale.
La realtà virtuale permette di interagire con gli oggetti presenti in questa realtà simulata ma isola dall'ambiente reale circostante.

Con realtà aumentata (o AR Augmented Reality) si intende invece l'arricchimento della nostra percezione della realtà mediante informazioni create e poi riprodotte attraverso smartphone, tablet e guanti.
Senza questi dispositivi, i soli nostri cinque sensi non percepirebbero questa realtà aumentata; con la realtà aumentata NON siamo isolati dall'ambiente reale circostante (il fenomeno dei Pokemon della scorsa estate è un tipico esempio di realtà aumentata).

Compresa la differenza tra i due tipi di realtà artificiale, cerchiamo di capire quali sono le applicazioni nelle autoscuole e i vantaggi nel loro insegnamento.

La realtà virtuale permette di fare un'esperienza completamente "immersiva" in maniera individuale che difficilmente si integra durante l'insegnamento collettivo in aula, mentre risulta essere ideale per il perfezionamento personale degli argomenti in modo divertente e coinvolgente.

Per questo SIDA sta sviluppando internamente le ambientazioni di realtà virtuale focalizzate sulle manovre più complicate (ad. esempio parcheggi in retromarcia, immissione in rotatorie) che arricchiranno tutti i supporti informatici rivolti agli allievi.

SIDA Autosoft Multimedia anche in questo "mondo virtuale", sviluppa tecnologie di supporto, gestite e controllate sempre da voi autoscuole.

 

Realtà virtuale: cosa è 2

Realtà virtuale: cosa è 3

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

Inserisci il tuo commento